![]() |
avvicinamento a Varenna |
Siamo partiti con l'idea di
ripercorrere un itinerario collaudato nell'autunno 2016 con Marco
Eko: un anello con partenza da Olcio (Mandello del Lario), traversata
su Vassena, risalita sino all'estrema punta di Bellagio, traversata
su Varenna e chiusura del giro costeggiando Fiumelatte e Lierna.

A mio avviso questo è il
tratto più bello del ramo di Lecco che altrimenti, stando più a sud, offre
davvero poco. Dal punto di vista architettonico molte maestose ville
e relative meravigliose darsene, per non parlare dello stupenda vista di Varenna arrivando da questa angolazione; dal punto di
vista naturalistico non si può non rimanere a bocca aperta filando
sull'acqua sotto la scogliera a nord di Pescallo.
![]() |
Bellagio, ben visibile la scia di fumo causata dal vasto incendio in Val Menaggio |
Lago veramente molto basso, il Fiumelatte addirittura secco,
colori ancora molto grigi con alberi per la maggiore spogli hanno fatto
da contorno alla gita.
Nono stante il sole è stata comunque un'uscita invernale; siamo nel
difficile periodo dell'anno in cui si aspetta la primavera come un evento imminente ma anche se per la temperatura dell'aria (almeno
attorno a mezzogiorno, alla partenza c'erano 5°C) si starebbe bene a pagaiare in
costume e maglietta per la temperatura dell'acqua la muta è necessaria.
20 km (10,8nm) in completo
relax. Abbiamo visto solo un paio di battelli con rotte piuttosto
lontane dalla nostra, un canoista pagaiare a razzo in mezzo al
lago, un Canadair è venuto a pescare un paio di volte qui al posto chd a Porlezza (c'era un grosso incendio boschivo sui monti in zona
Menaggio), un paio di barchette di pescatori ed un canoista del
gruppo di Luca e Mery con cui una volta avevamo fatto una passeggiata
a San Pietro al monte e con cui ci siamo fermati qualche istante a
scambiarci i saluti.
![]() | |
Una grotta che "emerge" solo col lago basso |