lunedì 6 ottobre 2025

10 anni


Sono passati 10 anni.

Era esattamente il 6 ottobre 2015 quando, nello storico negozio Tuttocanoa di Milano Gloria ed io ordinavamo i nostri due Prijon Touryak.
Li siamo andati a ritirare il 10, messi sull'auto con il mitico sig. Speroni ed il suo aiutante che ci aiutavano e ci davano i primi -fondamentali- consigli riguardo il loro trasporto in sicurezza (come posizionarli e legarli, come mettere il cartello,...).

Il ritiro dei kayak da Tuttocanoa


L'indomani, il giorno 11 ottobre 2015 eravamo a Bosisio per il primo varo su quel lago di Pusiano che ha visto i primi colpi di pagaia sia nostri, sia di tanti altri canoisti locali.

Ecco qualche immagine di quel primissimo giorno in canoa:







Abbiamo fatto molte uscite su quel lago nell'autunno 2015 prima di osare finalmente ad avventurarci sul Lario.
Qui una foto rappresentativa del momento, dove spavaldamente esibisco un paraspruzzi indossato al contrario:

Modello Giuditta
Paraspruzzi ovviamente messo senza sapere perchè, e solo sul Lario. La logica era: lago piccolo, niente paraspruzzi... lago grosso, meglio metterlo. 
Come si stappa da sottosopra? Bho!

Comunque fu una splendida navigazione in un caldo autunno, con partenza da Moregge e destinazione Pescallo.
Di quella giornata ricordo una fantastica merenda con vista sul promontorio di Bellagio; ma anche una navigazione di rientro in cui sono arrivato allo stremo dopo numerose soste e sbarchi causati da crampi ad un gluteo, e quasi incapace di sollevare la pagaia (questo io, Gloria aveva una una pagaia in allumino e plastica molto più pesante della mia e non ha mostrato segni di fatica).

una pausa lussuosa


Un momento veramente importante è arrivato il 3 gennaio 2016. Una uscita folle sul lago di Mezzola, senza attrezzatura adeguata per l'inverno e senza la minima preparazione.

Quella mattina ho scattato la foto che h messo anche all'inizio di questo articolo.  Un posto bellissimo, una mattinata da fiaba con la nebbiolina sul lago ed i monti innevati, una pace incredibile. Gloria navigava tranquilla verso nord ed io la seguivo.
Non sono mai più riuscito a scattare un'immagine che la eguagliasse per bellezza e per le emozioni che mi ricorda ogni volta che la vedo. Li ho deciso che volevo essere un canoista e non un pagaiatore occasionale. 

Il rientro però è stato abbastanza rocambolesco, con un vento  (Breva) davvero tosto per due kayaker improvvisati... altro motivo per cui considero proprio questa navigazione come l'inizio di tutto. Li abbiamo capito che se volevamo fare qualcosa di più dei soliti giretti sul lago di Pusiano dovevamo essere ben attrezzati ed altrettanto ben preparati. Nei giorni successivi siamo andati prima a comprare due tute stagne, poi da Tuilik a prendere accordi per un corso che avremmo poi fatto in aprile a Lerici.

Sempre in aprile il nostro primo raduno con Sottocosta, sul Garda. 

Era l'inizio di un qualcosa che non è finito neancora adesso, a 10 anni di distanza.
Anzi; ogni obiettivo raggiunto, ogni "brevetto" ed ogni "qualifica" presa altro non è che la porta di accesso verso nuovi orizzonti e nuove ambizioni. Ogni persona conosciuta ed ogni navigazione fatta non sono altro che il pretesto per pianificare nuovi incontri, nuove navigazioni. 

Ricordo con piacere quei primi mesi, quelle goffe esperienze dove ogni colpo di pagaia era una grande scoperta.

L'idea delle due canoe per farsi dei tranquilli giretti sul lago tra fidanzati ci è sfuggita di mano.
(anche la storia dei fidanzati ci è sfuggita di mano,... adesso siamo sposati e con due figli... ma questo è un'altro discorso) 

Oggi sono qui, in quella Sottocosta che allora vedevo come un miraggio: la grande associazione nazionale che unisce i migliori kayaker marini italiani in cui sono, con Gloria, entrato timidamente grazie all'aiuto di Luciano. Oggi in quella grande realtà sono fiero di ricoprire un ruolo da dirigente.
Una grande emozione il momento delle elezioni a Bologna, un grande impegno che cerco di svolgere al meglio.

E quanto alla voglia di imparare, anche quella non è mai passata; si è solo affiancata alla voglia di trasmettere quanto ho appreso fino ad ora. Proprio in questo periodo sono alle prese con le fasi conclusive del corso Istruttori Sea Kayak della Federazione Italiana Canoa Kayak. Un percorso lungo tre anni che culminerà con due giorni di esame tra due settimane. Speriamo vada bene. E se andrà bene, speriamo sia solo l'inizio.

Oltre alla famiglia di Sottocosta sono stato accolto anche dal CK90 di Vercurago. Un ambiente fantastico e ricco di fermento. Dove oltre alle attività in kayak da mare si possono fare esperienze di discesa, slalom, kayak fluviale... ed è un attimo che ti scatta la scintilla per la canoa canadese... un mondo nuovo, ricco di stimoli diversi. Nuovi amici da conoscere, nuove cose da imparare, competenze che si mescolano,...

Con la pagaia in mano è così. Ad ogni scoperta, nuovi orizzonti verso cui navigare: di mete da sognare, cose da imparare, progetti da mettere in cantiere (ed ovviamente, nuove canoe da comprare :D ).


10 anni

Sono passati 10 anni. Era esattamente il 6 ottobre 2015 quando, nello storico negozio Tuttocanoa di Milano Gloria ed io ordinavamo i nostri ...